26 marzo 2024
In riscontro alle segnalazioni di danni a carico delle produzioni vegetali, in particolare vitivinicole, delle aziende agricole piemontesi in conseguenza del fenomeno siccitoso dell’anno 2023, la Regione Piemonte ha promosso presso il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, con D.G.R. n. 3-8272 del 05 marzo 2024, l'attivazione della deroga alle disposizioni di cui al comma 4, articolo 5 del Decreto legislativo 102/2004; la stessa deliberazione, nelle more del riconoscimento della suddetta deroga, ha inoltre disposto di:
- richiedere, per le finalità di cui al comma 2 dell'articolo 6 del decreto legislativo 102/2004, al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste il riconoscimento dello stato di calamità naturale;
- avviare una ricognizione dei danni aziendali dovuti al fenomeno siccitoso in oggetto, attraverso il
caricamento dei dati compilati dalle aziende e trasmessi dalle amministrazioni comunali sul servizio web NEMBO.
Nelle more quindi del riconoscimento della deroga sopra precisata, le aziende agricole interessate possono segnalare tali danni, mediante il Modello “Agricoltura-Siccità” predisposto dalla Regione Piemonte, al Comune in corrispondenza del quale si è verificato il danno, entro la data del 18/04/2024.
- richiedere, per le finalità di cui al comma 2 dell'articolo 6 del decreto legislativo 102/2004, al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste il riconoscimento dello stato di calamità naturale;
- avviare una ricognizione dei danni aziendali dovuti al fenomeno siccitoso in oggetto, attraverso il
caricamento dei dati compilati dalle aziende e trasmessi dalle amministrazioni comunali sul servizio web NEMBO.
Nelle more quindi del riconoscimento della deroga sopra precisata, le aziende agricole interessate possono segnalare tali danni, mediante il Modello “Agricoltura-Siccità” predisposto dalla Regione Piemonte, al Comune in corrispondenza del quale si è verificato il danno, entro la data del 18/04/2024.
Il Comune, qualora ritenga significativi i danni segnalati (danno superiore al 30% della Produzione Lorda Vendibile aziendale), trasmette i dati relativi alla ricognizione di cui sopra, entro la fine del mese di aprile 2024.
Allegati
- Modello segnalazione danni[.pdf 52,71 Kb - 26/03/2024]
A cura di
Nome | Descrizione |
---|---|
Descrizione | Punto di accesso per l'espletamento di tutte le pratiche amministrative relative allo svolgimento dell'attività imprenditoriale |
Responsabile | GRASSO ENRICO - SUAP RELATIVO ALL'UFFICIO TECNICO BATTAGLINO ANNA - SUAP RELATIVO AL COMMERCIO |
Personale | |
Indirizzo | Via G.Mazzini, 29 |
Telefono |
0173.65022 |
Fax |
0173.65184 |
ediliziaprivata@comune.vezzadalba.cn.it tributi@comune.vezzadalba.cn.it |
|
PEC |
vezza.dalba@cert.ruparpiemonte.it |