Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Avviso per la presentazione delle domande di indennità per la conservazione del patrimonio tartufigeno.

10 gennaio 2024

Si rende noto che con determina dirigenziale n. 1063 del 22.12.2023 la Region Piemonte ha approvato l'avviso per la presentazione telematica delle domande di indennità per la conservazione del patrimonio tartufigeno regionale e dei relativi allegati.
Le domande dovranno essere presentate entro il 3 aprile 2024.
La presentazione della domanda dovrà essere effettuata ESCLUSIVAMENTE PER VIA TELEMATICA, tramite il servizio informativo, disponibile in rete all’indirizzo https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/portale-tartufi, seguendo le istruzioni del manuale disponibile alla homepage del servizio.
Per poter presentare la domanda i richiedenti dovranno essere preventivamente registrati all’Anagrafe Agricola del Piemonte
I richiedenti già soggetti alla tenuta dl fascicolo aziendale tramite un Centro di Assistenza Agricola non necessitano di ulteriore iscrizione. Coloro che non fossero ancora iscritti, prima di presentare la domanda di indennità dovranno effettuare l’iscrizione compilando uno dei due moduli (per persone fisiche o per persone giuridiche) scaricabili dal sito https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/alberi-arboricoltura
Chiunque possegga i requisiti per accedere all’indennità, nel caso necessitasse di supporto, potrà recarsi con la necessaria documentazione presso il Punto Informativo Forestale Mobile e ricevere gratuitamente assistenza per l’inserimento della propria istanza.
Il Punto Informativo Forestale Mobile sarà collocato su un autocaravan in cui opererà un tecnico abilitato all’inserimento delle domande. Il Punto Informativo sarà presente nel Comune di Vezza d’Alba e sosterà in Piazza San Bernardo VENERDI’ 19 gennaio 2024 con orario 9,30/13 e 14/17

Vezza d’Alba, 10.1.2024 

Allegati

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune
Indirizzo Via G.Mazzini n. 29
Telefono +39 0173 65022
Fax +39 0173 65184
Email info@comune.vezzadalba.cn.it
PEC vezza.dalba@cert.ruparpiemonte.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri