Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

GRANDINATA DEL 6 LUGLIO 2023. APERTURA TERMINI SEGNALAZIONE DANNI A BENI MOBILI E MMOBILI DA PARTE DI PRIVATI E DI ATTIVITA’ ECONOMICHE

5 ottobre 2023

Si porta a conoscenza dei soggetti interessati che, a seguito del riconoscimento dello stato di emergenza con delibera del Cdm del 28.6.2023 e della successiva Ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile n. 1.019 del 5.9.2023, la Regione Piemonte ha definito nuove procedure per la segnalazione dei danni a beni mobili ed immobili da parte dei privati e delle attività economiche e produttive (comprese le attività agricole).
La suddetta nuova procedura SOSTITUISCE la precedente di cui si era data notizia con avviso del 18.8.2023 pubblicato sul portale Istituzionale di questo Ente.
Il nuovo termine per la presentazione delle segnalazioni è fissato al
23 ottobre 2023

La modulistica è reperibile presso gli uffici comunali o sul sito web istituzionale.
I danni oggetto della presente ricognizione sono:
1 – Danni al patrimonio edilizio privato (Modulo B1) e beni mobili registrati (Modulo B);
2 – Danni alle attività economiche e produttive (Modulo C1).
La presentazione dei Modelli B, B1 e C1 nei termini stabiliti per la ricognizione dei danni avviata dalla Regione, che costituiscono a tutti gli effetti istanze, è condizione imprescindibile per la concessione di futuri ristori.

Il Comune raccoglierà le segnalazioni dei danni e comunicherà gli esiti di tale ricognizione alla Regione Piemonte entro il 24 novembre 2023

Le segnalazioni e l'eventuale documentazione allegata dovranno essere trasmesse al comune a mezzo PEC all'indirizzo
vezza.dalba@cert.ruparpiemonte.it o presentate all'ufficio protocollo.


Allegati

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione È il punto di accesso dei Cittadini che vogliono conoscere l’attività amministrativa del Comune
Indirizzo Via G.Mazzini n. 29
Telefono +39 0173 65022
Fax +39 0173 65184
Email info@comune.vezzadalba.cn.it
PEC vezza.dalba@cert.ruparpiemonte.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri